III Seminario Internazionale di Studi sulla Favola – La Favola nell’opera di Antonio Gramsci.
Teatro Scuderie Granducali, Area Medicea Patrimonio Unesco
Seravezza (Lucca)
Organizzato dal CISESG – Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini.
In collaborazione con International Gramsci Society - Italia; CISLE – Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee; Zona Franca – Casa editrice di cartone; Comune di Seravezza (LU),
Il 2017 segna non solo
il centesimo anniversario della rivoluzione d’ottobre, ma anche l’ottantesimo
anniversario della morte di uno dei maggiori pensatori politici del ventesimo
secolo: Antonio Gramsci. Basti pensare alla fortuna (sempre maggiore) che
godono i suoi scritti, soprattutto i Quaderni
del carcere, dentro e fuori i confini nazionali, tanto in Europa quanto in
altri continenti, per avere una chiara, forte conferma della loro importanza
storica, politica e culturale.
Ebbene, al novero di questi scritti
appartengono alcune raccolte di favole, scritte durante l’isolamento
carcerario, nonché le traduzioni dal tedesco di ventiquattro fiabe dei fratelli
Grimm. Si tratta di un “tassello” della produzione gramsciana che, sebbene poco
noto ai lettori e meno studiato rispetto ad altri, è meritevole di attenzione,
sia perché evidenzia la ricchezza e la poliedricità del pensiero di Gramsci;
sia perché ne illumina una caratteristica decisiva, ossia il legame organico
fra teoria politica, lavoro letterario e concezione pedagogica. Per queste
ragioni, il Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini (CISESG), da
sempre attento a promuovere gli studi sulla favola nelle letterature europee,
ha voluto celebrare l’anniversario gramsciano organizzando un seminario su
Gramsci e la fiaba.
Questo sito utilizza solamente cookie tecnici.
I cookie tecnici servono a effettuare la navigazione o a
fornire un servizio richiesto dall'utente. Non provengono e non sono ceduti a terze parti.
Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e
sono installati direttamente dal titolare del sito web.
Per ulteriori informazioni consultare
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077.